Chris Bangle, americano naturalizzato piemontese, è un designer che, dopo aver lavorato per grandi marchi come la Mercedes, cambia prospettiva e si allontana dai motori. Tra le varie cose, inizia a costruire panchine, panchine giganti.
Non è lui che assembla personalmente le sedute, ma soggetti e finanziatori privati che sposano l’idea del Big Bench Community Project: prendersi tempo con le gambe ciondoloni, come i bambini. Dare valore alla lentezza, all’attraversare il paesaggio e al sostare per goderne.
Gran parte delle panchine si trova nelle Langhe, ma il progetto ha superato i confini della regione ed è arrivato tra le belle vigne della Cantina Corte Figaretto, che installa una seduta e apre al pubblico parte dei suoi terreni per sedersi ed ammirare. Siamo sopra Santa Maria in Stelle, ed è proprio da questa piccola frazione veronese dal nome luminoso che parte la bella passeggiata che vi proponiamo.
L'itinerario è su strada bianca, tortuosa e ombreggiata dagli ulivi per la prima parte, rettilinea e soleggiata in seguito, fino alla grande panchina rossa. Come nelle intenzioni del Big Bench Community Project, tutto il percorso è una grande boccata d’aria, un tempo lento e dolce alla scoperta dei bei paesaggi della Valpantena, fuori dall’affollato centro storico di Verona. E non ci perderemo l'assaggio dell'oro rosso della zona: il vino Valpolicella, firmato Cantina Corte Figaretto naturalemnte.
Visiteremo il laboratorio di Terre di Stelle, dove mani sapienti lavorano la creta, e non torneremo a valle prima di aver goduto del profumo della lavanda e delle erbe officinali: troveremo delle coltivazioni lungo il percorso.
E c'è un altro luogo da scoprire, un luogo sacro, sotterraneo e millenario: l'Ipogeo di Santa Maria in Stelle. Con i suoi affreschi coloratissimi e i suoi segreti, è una perla da non perdere!
Proposta facile, alla portata di tutti, della durata di 3 ore circa. Il tour accompagnato prevede il transfer da Verona.